
Il Lutto
Dalla perdita di un caro all’elaborazione attraverso la figura dell’operatore funebre
La perdita: un momento complesso
“Il dolore è sprovvisto di passato e di futuro, vive nel presente. Il desiderio che accomuna i familiari e l’operatore funebre è che il presente rapidamente diventi passato e non abbia più futuro.”
La perdita di una persona a noi cara, non è mai un momento semplice da superare e le reazioni per ognuno di noi sono differenti, così come lo sono le fasi di elaborazione.
In questo frangente le famiglie sono coinvolte da un turbine di stati d’animo, in particolar modo dal dolore, che viene definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, propria dell’essere vivente che si presenta sotto diverse forme e può fare la sua comparsa anche nelle fasi antecedenti al decesso della persona, quando ad esempio si ha la consapevolezza di essere nelle ultime fasi della malattia.
L’operatore funebre: una figura rilevante
Innescandosi un meccanismo così complesso nella mente delle persone, una figura che ricopre un ruolo essenziale è l’operatore funebre, ovvero colui che abitualmente si occupa di tutto l’insieme di attività che concerne il rito funebre.
Il suo rapporto con il cliente quindi, non è puramente informativo, ma vi è un lavoro di comunicazione complesso basato su specifiche tecniche che sono il frutto dello studio, del vissuto personale, ma sopratutto delle esperienze lavorative affrontate nel corso della carriera.
Esso svolge tutte le pratiche e attività necessarie al compimento del funerale, il tutto in un breve lasso di tempo, restando però sempre attento ai minimi dettagli e a soddisfare le specifiche richieste del cliente. Le famiglie si affidano completamente nelle sua mani e lo considerano come un punto fisso perché sempre reperibile,24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Ricordiamo che l’operatore funebre è un soggetto che in quanto tale assorbe tutte le emozioni e sensazioni delle famiglie e in un certo modo vive con loro una parte dell’esperienza del lutto, per tali ragioni riesce ad entrare in empatia con le stesse, ascoltandole e lasciando loro il giusto tempo per riorganizzare le idee, spesso confuse, per poi dirigere la comunicazione verso tutto ciò che è fondamentale sapere per il rito funebre e confermando ciò di cui è stato discusso.
Il suo obiettivo finale è quindi rendere il cliente soddisfatto del servizio ed essere certo che quest’ultimo si sia sentito accolto e compreso in tutti i momenti, restando a sua disposizione per qualsiasi evenienza o informazione anche nei momenti successivi al funerale.
Di cosa si occupa l’impresa funebre?
Una volta avvenuto il decesso i parenti si troveranno a dover organizzare la cerimonia funebre e a prendere decisioni in un momento emozionale difficile, per tali motivi necessitano di una figura che li indirizzi nella scelta di alcune decisioni. In alcuni casi le famiglie tendono a scegliere preventivamente l’agenzia a cui rivolgersi, per non trovarsi impreparati e per stabilire un rapporto conoscitivo che facilita i passaggi decisionali successivi.
L’impresa funebre quindi si occuperà di tutte le attività che sono necessarie a seguito del decesso di una persona. In particolare avrà cura di diversi aspetti, dal disbrigo delle pratiche amministrative, passando per la vestizione e il trasporto della salma arrivando poi alla pratica della sepoltura o cremazione, senza tralasciare chiaramente i molteplici stadi che vi sono nel mezzo.
Essa sarà attenta ad esaudire tutte le esigenze del cliente, in particolare nelle fasi dove le famiglie hanno richieste specifiche come la scelta della cassa o della lapide da far realizzare, avendo senz’altro un occhio di riguardo per gli aspetti burocratici come ad esempio il segreto professionale.
L’elaborazione del lutto
Una volta concluso il rito funebre e liberi dai pensieri dell’organizzazione è facile ritrovarsi improvvisamente “da soli” e in difficoltà nella gestione dell’inevitabile percorso del lutto in alcuni casi mai affrontata, ed è proprio per questo che ognuno di noi reagisce in modo differente perché ricordiamo che il lutto è quanto di più personale esista.
Gli operatori funebri con l’esperienza maturata negli anni, sono a conoscenza della difficoltà che le famiglie riscontrano, per questo non le lasciano sole, ma si mettono a loro completa disposizione per affrontare le fasi successive, dando un supporto e offrendo l’opportunità di conoscere persone e mezzi atti a percorrere il difficile ma inevitabile percorso dell’elaborazione del lutto.
Onoranze Funebri San Michele di Ghione A., coniuga professionalità e competenza per assistere le famiglie che hanno appena subito una perdita, nell’organizzazione dell’intera cerimonia funebre, restandovi accanto anche nei moneti successivi.
Ultimo aggiornamento: