
Diamanti della Memoria
Dalle Ceneri al Diamante
Oggi, i crescenti ritmi di vita e la continua mobilità rendono sempre più difficile visitare regolarmente i cimiteri e i nostri cari. I Diamanti della Memoria attraverso un bisogno umano molto antico, quello di commemorare il proprio caro, permettono di mantenere un contatto tangibile con la persona amata, tramandando di generazione in generazione il ricordo più caro di chi non c’è più.
Questi diamanti vengono realizzati utilizzando il carbonio presente nelle ceneri di cremazione, nel caso in cui sia stato cremato, o dai capelli della persona cara, nel caso in cui sia stato tumulato, senza l’aggiunta di sostanze estranee.
Ogni persona è unica, ecco perché ogni diamante brilla di proprie tonalità, spaziando dal bianco al blu, in base alle composizioni chimiche del corpo, determinate dagli stili di vita e dall’ambiente in cui ha vissuto.
Non esisteranno mai due diamanti uguali cosi come ogni persona è stata unica in vita…
Ricapitolando, il Diamante della Memoria è un continuo legame con la persona amata; una preziosa e innovativa forma di sepoltura; un luogo personale dove poter concentrare il lutto, la memoria e gioia dei ricordi; un cimelio di famiglia unico e senza tempo.
Qual è il processo di creazione del Diamante della Memoria
In natura i diamanti si sviluppano grazie a pressioni e temperature molto elevate. Proprio sulla base di questi principii si è in grado di simulare le medesime condizioni attraverso macchinari HPHT (High-Presscure-High-Temperature) costruiti appositamente a questo scopo.
Ma come fa concretamente a formarsi il diamante?
Per dare vita al Diamante della Memoria si ha bisogno di un elemento essenziale, ovvero il carbonio. Durante il processo di cremazione la maggior parte del carbonio si volatilizza sotto forma di CO2, ma all’interno delle ceneri ne rimane una quantità sufficiente per poter creare più di un diamante. Altra fonte ricca di carbonio sono i capelli. È sufficiente un ciocca di 5 grammi di capelli per poter formare un diamante.
A seguito del arrivo delle ceneri o dei capelli, essi vengo contrassegnati con un numero di protocollo che manterranno fino alla fine del processo.
Si passa cosi all’estrazione del carbonio attraverso procedimenti chimico/fisici che ne garantiscono l’integrità e la purezza.
Una volta estratto il carbonio dalle ceneri o dai capelli, viene sottoposto a pressioni e temperature elevate, si trasforma così in grafite. La grafite è infatti la sostanza che, all’interno di macchinari speciali darà vita al diamante.
A seguito della trasformazione in grafite si passa quindi alla sintesi del diamante, la grafite compattata in un’apposita cellulosa di crescita che ricrea le condizioni ideali per la formazione del diamante, e inserita negli appositi macchinari HPHT.
La struttura della grafite si trasforma così in diamante. Il tempo di permanenza a queste condizioni dipende in base alla grandezza del diamante.
Terminata questa fase e riaperta la cellulosa di crescita, troviamo il diamante grezzo, che presenta le proprie sfaccettature irregolari e naturali. Il diamante in questo momento può essere semplicemente pulito e consegnato al cliente o può anche essere tagliato a mano in base alle scelte compiute nel momento dell’ordine.
Alla fine dei processi ogni diamante è accuratamente esaminato e certificato, che ne garantisce l’autenticità, il peso e il legame con la sorgente di carbonio quali ceneri o capelli.
La possibilità di personalizzazione del Diamante della Memoria
Il Diamante della Memoria riflette l’unicità della persona amata ed è creato in base alle esigenze e desideri dei clienti.
Infatti si ha la possibilità di poter scegliere: grandezza in quanto possono essere realizzati diamanti di differente peso e grandezza in base al carato e dal tempo di permanenza del carbonio a determinate condizioni di temperatura e pressione; diamanti di famiglia ovvero la possibilità di realizzare diamanti multipli a un prezzo agevolato per consentire a ciascun membro della famiglia di avere il proprio caro con se; inclusioni ossia l’intrappolamento di qualsiasi tipo di materiale all’interno del diamante, proprio come avviene in natura; il colore che varia dal blu notte al bianco trasparente in base all’elemento chimico boro presente nelle ceneri o nei capelli; il taglio, dove e possibile scegliere tra diversi tipi di taglio oppure mantenere il diamante cosi grezzo; l’incisione laser poiché ad ogni diamante viene inciso il numero di protocollo univoco assegnato al momento dell’ordine, nel quale su richiesta si può anche aggiungere un’iscrizione a piacere.
Algordanza
Algordanza è l’azienda Leader del settore. È un gruppo internazionale presente in oltre trenta paesi al mondo, nato nel 2004 nella città più antica della Svizzera, Coira, ha come obbiettivo la trasformazione dei resti umani in diamanti, unici e irripetibili come le persone da cui provengono.
Tramite questo gesto di ricordo e amore Algordanza vuole aiutare a mantenere la memoria delle persone scomparse attraverso questo simbolo molto speciale ricreando in laboratori le condizioni per la sintesi dei Diamanti della Memoria.
In collaborazione con Algordanza, San Michele di Ghione A. garantisce il massimo rispetto e cura nei confronti del caro mancato e assicura che i Diamanti della Memoria sono ottenuti esclusivamente dalle sorgenti del carbonio provenienti dai clienti, rilasciando loro un certificato che ne afferma l’autenticità.
Ultimo aggiornamento: