
Funerali a rate: come funziona?
Alla parola “morte” l’essere umano risponde con rigetto. Nella vita di tutti i giorni facciamo difficoltà nel porci al tema della morte con spensieratezza, per paura di esso.
Ma quando ci si ritrova ad affrontarla (la morte), le tematiche alle quali far fronte sono tante e molto spesso non si è pronti.
Una di esse, sulla quale si è creata molta speculazione negli anni a causa della correlazione con la morte, è l’aspetto economico di quest’ultima. Ad oggi sostenere tutte le spese che stanno intorno alla perdita di un caro può voler dire andare a toccare i risparmi di una vita, perché nella nostra cultura cercare di pensare a quel momento, avanzando una somma di denaro destinata alla morte, è segno di mal augurio. Il tema di oggi è proprio questo, non la Prevenzione Funeraria tema già trattato in passato nei nostri articoli, ma l’aspetto economico che sta dietro alla perdita di un caro, andando ad analizzare le nuove offerte che il mercato propone a riguardo, come i pagamenti rateizzati, che in pochi conoscono, a causa di disinformazione o per mancato adeguamento da parte delle Onoranze Funebri nell’offerta di questo servizio.
Cosa vuol dire pagare un funerale a rate?
Difronte alla perdita di un caro gli aspetti a cui oggi bisogna far fronte sono molteplici, non solo dal punto di vista emotivo ma anche dal punto di vista dei costi, perché come pochi sanno i costi che circondano un lutto non sono solo quelli del funerale in se, ma anche di tutto ciò che gli sta intorno, a partire dall’acquisto di un loculo fino ad arrivare alla successione, sono tutti un insieme di costi che arrivano a superare di gran lunga le pubblicità commerciali che si leggono in giro; e in alcuni casi, come per l’acquisto delle concessioni cimiteriali e dei diritti comunali, vengono richiesti pagamenti immediati.
Tenendo conto di quanto detto sopra, una persona può dire: “sicuramente la persona che viene a mancare avrà pensato a questa eventualità, o comunque chi le sta vicino si sarà già preparato in modo tale che al momento dell’accaduto ci sia già la liquidità per poter affrontare la spesa.”; tenendo conto che non sia così scontato che una persona pensi alla sua morte, la risposta in quasi tutte le circostanze è : ” NO !”, non tutti hanno le disponibilità economiche, anche le avessero la maggior parte delle banche al momento della morte blocca i conti correnti e non permette di utilizzarli fino a successione avvenuta, quindi tutte le spese funerarie e non, dovranno essere anticipate dai famigliari a patto che ci siano. Immaginiamo una situazione di una persona anziana senza nessuno o di una famiglia con un solo reddito tra i coniugi (situazione molto attuale); nel caso in cui venga a mancare l’unico coniuge con reddito, chi rimane come fa a sostenere queste spese? conto corrente bloccato, senza un reddito, come la si affronta una situazione del genere? e teniamo conto che nel frattempo vanno prese forse le scelte più importati della nostra vita…
Nasce così l’esigenza di creare una modalità nella quale, coloro che rimangono, si possano sentire sicuri e tutelati di poter fare le scelte senza troppo timore, attraverso il “pagamento a rate” del servizio funebre.
Ma quali sono i benefici?
I benefici nel scegliere questo tipo di servizio possono essere tanti, uno su tutti è la possibilità di poter pagare in maniera dilazionata la spesa, senza dover affrontare tutto in un colpo solo, che, come già detto può mettere le famigle in difficoltà.
Un altro aspetto da tenere in considerazione e che si potrà svolgere tutto all’interno dell’agenzia funebre, permettendo alle famiglie di avere come unico punto di riferimento l’operatore funebre senza doversi rivolgere a soggetti esterni.
In oltre preventivando tutto all’interno dell’agenzia funebre (acquisto del loculo, successione, lapide, ecc..) si avrà un quadro più completo per quanto riguarda tutti i costi, non dovendo più collegare tra di loro tutti i vari uffici, così da quantificare la spesa a cui si va in contro in maniera più chiara.
A chi si può richiedere questo servizio?
Per poter aver accesso al servizio di rateizzazione è possibile rivolgersi alla propria banca o istituto di credito oppure direttamente all’agenzia funebre scelta a patto che quest’ultima offra questo tipo di servizio.
Ma non sempre si ha il tempo di recarsi presso la propria banca o istituto di credito, soprattutto in situazioni come queste, e il più delle volte non sempre ci si rende contro che le proposte non sono in linea con le proprie esigenze, in quanto non propongo soluzioni specifiche per il servizio funebre, ma offrono soluzioni ordinare che necessitano di documenti reddituali e di garanzie.
L’agenzia funebre, da questo punto di vista, permette di sollevare le famiglie dal peso di recarsi in banca in quanto la richiesta e l’attivazione del pagamento rateizzato avviene direttamente in sede, avviando la procedura attraverso semplici documenti, proponendo una soluzione esclusiva a questa circostanza.
Noi di San Michele abbiamo abbracciato la scelta di alleviare le famiglie dal peso immediato della spesa ingente del servizio funebre, associandoci a Sella Personal Credit, per stipulare pagamenti rateali.
Il nostro obiettivo :
Dare l’opportunità di dilazionare il pagamento, permettendo alle famiglie che si rivolgono a noi di sentirsi maggiorente “serene” e tutelate. Desideriamo essere per loro un punto di riferimento dal primo fino all’ultimo istante , permettendogli di focalizzarsi unicamente sul momento delicato che stanno attraversando e non su sull’importo da dover corrispondere.
Essendo un servizio ancora poco conosciuto, noi di San Michele siamo a disposizione per fornire a tutti coloro che necessitano maggiori informazioni, riguardanti questo servizio.
Ultimo aggiornamento: